Guerrieri Sicurezza di Varese si occupa della vendita e
dell'installazione di cilindri.
Il cilindro è un congegno collegato
direttamente alla serratura, che permette l'apertura o la chiusura di
un serramento ove ne è previsto l'utilizzo.
Esistono molte tipologie di cilindri differenti
ma il loro funzionamento base è uguale: ogni cilindro è costituito da un sistema a molle
e pistoncini che vengono mossi
da una chiave, la quale permette lo sblocco della serratura.
Durante l'installazione e il
montaggio del cilindro noi di Guerrieri Sicurezza teniamo le estremità del cilindro il più
possibile a filo con la porta, come previsto
da normativa: questo accorgimento permette di evitare di avere una facile presa sul cilindro
durante un'effrazione; capita spesso infatti che l'intrusione avvenga grazie all'estrazione o
alla rottura del cilindro sulla porta.
Anche il Bonus sicurezza è stato confermato fino a
fine 2024. Consiste in una detrazione fiscale del 50% delle
spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza
per la casa, con limite massimo di spesa pari a 96.000€.
Non è necessario
che l'immobile sia soggetto a lavori di ristrutturazione, e gli interventi
finanziabili devono essere atti a prevenire/ridurre il rischio
del compimento di atti penalmente illeciti da parte di terzi (quali, ad esempio,
furto, aggressione, sequestro di persona...) e, ovviamente, devono essere
rispondenti alle norme tecniche del settore.
Noi di Guerrieri Sicurezza consigliamo di dotarsi sempre anche di un defender, un dispositivo corazzato antitrapano che copre interamente il cilindro: il defender viene montato davanti al cilindro impedendone la manomissione dello stesso. Questo dispositivo può essere installato sulle serrature dotate di appositi fori di fissaggio: venite nel nostro punto vendita per scoprire tutte le serrature a nostra disposizione.
Spaccato di un cilindro a serratura chiusa: dall'immagine si nota come i pistoncini abbiano differenti altezze.
Spaccato di un cilindro a serratura chiusa con la chiave inserita: i pistoncini vengono allineati in modo da permettere l'apertura.
Spaccato di un cilindro con la chiave inserita e serratura aperta.
Esistono varie forme e tipologie di cilindri; di seguito elenchiamo quelli utilizzati sul territorio italiano e svizzero.
Il cilindro europeo o “Yale” presenta la forma sagomata classica
facilmente riconoscibile in Italia ovvero questa:
Come si evince dalla foto, tali cilindri presentano la caratteristica della
camma centrale che rimane in posizione obliqua a completo disinserimento della
chiave per evitare l'estrazione del cilindro stesso in caso
di manipolazione.
I cilindri europei possono avere diverse configurazioni: la configurazione
chiave-chiave; la configurazione chiave-codolo e la
configurazione a mezzo-cilindro.
CHIAVE-CHIAVE
CHIAVE-CODOLO
MEZZO-CILINDRO
I cilindri europei si distinguono in: cilindri con chiavi normali, cilindri con chiavi alveolari e cilindri con chiavi a duplicazione controllata.
Il cilindro svizzero presenta una forma classica, come si nota dal disegno sotto, facilmente riconoscibile.
Questi cilindri hanno una struttura diversa dal sagomato europeo e richiedono
serrature compatibili; mantengono tuttavia la caratteristica della camma centrale che rimane in
posizione obliqua a completo disinserimento della chiave
per evitare l'estrazione del cilindro stesso in caso di manipolazione.
I cilindri svizzeri
possono avere le stesse configurazioni dei sopracitati cilindri europei: la configurazione
chiave-chiave; la configurazione
chiave-codolo e la configurazione a mezzo-cilindro.
Chiave/Chiave
Chiave/Codolo
Mezzo Cilindro
“I cilindri europei e i cilindri svizzeri possono avere differenti configurazioni in base alla tipologia di funzionamento. Sul mercato si possono trovare cilindri meccatronici, cilindri motorizzati e cilindri elettronici.”
Il cilindro meccatronico è un cilindro meccanico munito di un sistema elettronico integrato che consente l'apertura solo tramite l'uso della specifica chiave autorizzata elettronicamente.
I cilindri motorizzati sono cilindri elettronici muniti di un sistema motorizzato che consente l'apertura solo tramite l'uso di un pulsante sui cilindri stessi; il pulsante può essere anche cablato in parallelo e montato a muro. Il sistema motorizzato del cilindro permette di muovere automaticamente la camma. Assegnando al cilindro uno “stato porta”, si ha anche la possibilità di gestire la chiusura automatica della porta una volta chiusa a mano. Esternamente si ha comunque la possibilità di aprire con una chiave.
I cilindri elettronici sono cilindri dotati di “teste a pomolo intelligenti” che
contengono al loro interno un sistema elettronico alimentato a batteria, in grado di abilitare
il movimento del pomolo stesso dopo il
“riconoscimento a sfioro” da un supporto.
Esistono differenti tipologie di supporti per
il riconoscimento:
- supporti con trasmissione RFID Mifare 13,56 MHz;
- supporti di
nuova generazione trasmissiva come i badge
a Card o Keyfob da portachiavi;
- tramite cellulari di ultima generazione che, grazie ad un
account crittografato, sfruttano le tecnologie NFC o Bluetooth intrinseche nell'elettronica e
nel software del cellulare stesso.
Alcuni cilindri elettronici di nuova generazione
sfruttano già la tecnologia in BLE (Bluetooth Low Energy) conosciuto anche con
il nome di Bluetooth Smart, la versione sviluppata rispetto a quella
standard con la release 4.0 (e successive): tra le note distintive di questa variante spiccano
la comunicazione wireless fino ad un raggio di 100 metri ed i consumi
molto ridotti dei dispositivi
interconnessi, grazie alle piccole quantità di dati scambiati e al ridotto tempo di
trasmissione.
Nei cilindri di nuova generazione la comunicazione si ottiene attraverso
l'attivazione del pomolo intelligente tramite un
piccolo tocco dell'utente.
Questa tecnologia che si appoggia ai sistemi elettronici dei
cilindri, consente un consumo molto ridotto della batteria, con conseguente agevolazione sulla
durata delle aperture elettroniche totali.
I cilindri elettronici consentono l'invio di
“chiavi temporizzate sotto forma di codici” a cellulari utenti ed il controllo accessi
in via remota, fornito tramite una connessione crittografata al portale
dell'azienda
del cilindro stesso.
Cilindri con la forma ovale.
Cilindri a forma tonda normalmente utilizzati per serrature esterne.
Sono cilindri con forma e profilo brevettato francese.
Sono i cilindri montati sugli sportelli dei casellari postali o cassetti o ante armadi in ferro.
Sono quei cilindri forniti come ricambio per serrature normalmente utilizzate su cancelli o porte di accesso.
Sono quei cilindri destinati al montaggio su cassetti e ante armadi in legno
Sono quelle chiusure applicate ai portelli di furgoni e camion che ne proteggono l'apertura oltre alla normale serratura montata di serie dalla casa automobilistica.